- Circ.n.329 Mobilità personale Doc. e Ata a.s.2018/19 23-03-2018 10:12:15
- BANDO CONCORSO 24 MESI PERSONALE ATA 20-03-2018 09:38:34
- Mobilità del personale docente educativo ed ATA a.s. 2018/19 16-03-2018 12:26:25
- Modello D3 graduatorie Ata III fascia 09-03-2018 10:32:06
- Pubblicato avviso ricerca valutatore PON Competenze di Base Infanzia 28-02-2018 16:14:15
VIDEO PRESENTAZIONE SCUOLE del nostro ISTITUTO
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 23 Dicembre 2020 10:34
- Visite: 870
ISCRIZIONI 2021/2022.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 09:15
- Visite: 749
Si inseriscono le circolari per le iscrizioni all'a.s. 2021/2022 e i moduli di iscrizione per i bambini della scuola dell'infanzia di Carmignano.
3 dicembre: Giornata internazionale a favore delle persone con disabilità
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 02 Dicembre 2020 18:30
- Visite: 837
In occasione della Giornata internazionale a favore delle Persone con Disabilità, Vi proponiamo, in allegato, la lettura di un estratto del libro “E le mamme chi le aiuta?” scritto da Alba Marconi, edito da Mondadori. Un racconto semplice e diretto che parla al cuore di tutti noi, con uno sfondo altamente inclusivo: i sogni, le aspettative, le ansie, le paure, le speranze delle mamme, infatti, sono comuni a tutte e a tutti i figli e le figlie. Dentro ciascuno di noi si trova un talento, unico ed irripetibile, che deve trovare accoglimento e realizzazione in famiglia, a scuola e nella società per la valorizzazione di tutti e di ciascuno: per fare in modo che ciò avvenga, riteniamo assolutamente necessario attivare un sostegno alla genitorialità, che passi attraverso l’applicazione sistematica del partenariato scuola-famiglia.Riteniamo che, a volte, ci sia ancora un vuoto tra scuola e famiglia, che deve essere riempito nell’interesse esclusivo dei bambini, vuoto che impedisce la progettazione accurata di una comunicazione fruttuosa, inserita nella cornice dell’alleanza genitori-insegnanti, che aiuti lo sviluppo del Progetto di Vita degli alunni. Siamo più che mai convinte che non sia possibile attivare un sostegno di prossimità e degli interventi didattico-educativi-comportamentali efficaci, se non si rivede il proprio intervento in una cornice ecologica e sistemica, come indicata dalla psicologia sociocostruzionista. Il nostro intento, dunque, è quello di proporre un breve saggio sul sostegno alla genitorialità dei genitori con bambini disabili, allo scopo di provare a fare chiarezza e offrire qualche spunto di riflessione. Che la famiglia sia la prima agenzia educativa è cosa nota: ad essa è affidato, in primis, il difficile compito della costruzione d’identità delle giovani generazioni, è il luogo per eccellenza degli affetti e delle relazioni, quella che Parsons definisce come “socializzazione primaria”. A essa è affidato principalmente il gravoso compito di mantenere, istruire ed educare la prole, anche dal punto di vista normativo. Crocevia di etica ed affetti. Molti considerano i bambini come un’isola, interagiscono e lavorano con loro senza tener conto del loro vissuto, del contesto familiare e delle relazioni extrascolastiche che il bambino ha e intreccia. In realtà questo modo di approcciarsi al bambino è, oggi lo sappiamo, controproducente e contrario alla “teoria ecologica” di Bronfenbrenner, il quale vede il bambino come prodotto della sua famiglia; un soggetto che subisce le condizioni ambientali, ma che allo stesso tempo, come agente, le modella; che influenza ed è influenzato dalla famiglia. Questa visione sistemica deve necessariamente orientare le azioni della scuola e dei servizi, poiché il benessere del bambino è correlato alle relazioni che egli instaura con la sua famiglia. Alla luce di questo possiamo affermare che bambini e famiglie non possono essere pienamente compresi fuori dalla complessità delle loro relazioni, al di là della loro storia e del loro percorso di vita. Sostenere la genitorialità, dunque, vuol dire attivare le potenzialità della famiglia, aiutarla nell’ascolto ed educarla all’ascolto, sostenerla nella relazione e nell’attivazione delle sue risorse. I bambini, tutti, hanno bisogno di essere accettati completamente, per quello che sono, e di fare esperienze che li portino all’autodeterminazione e all’autonomia. Attraverso i genitori i bambini ricevono la fiducia necessaria per affrontare il loro percorso evolutivo, la scuola, dunque, è chiamata ad una presa in carico (nel senso di cura) della famiglia, in modo che i bambini possano vivere un continuum tra le due. Per questo è necessario che genitori ed insegnanti diventino partner attraverso azioni concrete e chiaramente definite: 1) i soggetti coinvolti sono considerati alla pari, 2) i soggetti si rispettano e comunicano apertamente, 3) si fidano l’un l’altro e condividono piani d’intervento in cui ciascuno ha ruoli definiti e complementari, 4) scuola e famiglia, nel rispetto reciproco, appianano le possibili divergenze e le eventuali fratture per non rovinare i rapporti. Per far sì che il partenariato possa avvenire ed abbia successo, si deve favorire la costruzione di una relazione d’aiuto, veicolata da una comunicazione nonviolenta e da un ascolto attivo.
BUONA LETTURA
Le Funzioni Strumentali per l’ Inclusione
Martina Agostini e Lucia Muglia
Circ. n. 96 Domanda di ferie periodo natalizio
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 21 Novembre 2020 08:49
- Visite: 880
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2021
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Mercoledì, 18 Novembre 2020 09:23
- Visite: 820
PROTOCOLLO n°8083 del 16_11_2020
A tutto il personale scolastico D.M. 12 novembre 2020 n. 159.
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2021
TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA
Il termine fisato per i Dirigenti Scolastici per la presentazione della domanda è stato fissato entro il
28 FEBBRAIO 2021
Il termine fissato per il personale del comparto scuola: docenti - personale ATA è fissato entro il
7 DICEMBRE 2020
19 Gennaio 2021
- Comunicato stampa – Problematiche di avvio del nuovo anno scolastico
- Concorso “Valorizziamo la cultura cinese” – Cerimonia di premiazione – 28 maggio 2018 Padova – comunicato stampa
- Istituzione dell’Ufficio Unico per le Relazioni con il Pubblico per i servizi all’utenza degli Uffici I, II, III e alla Segreteria della Direzione Generale dell’U.S.R. per il Veneto ed Estensione all’utenza della Direzione Regionale di Venezia del servizio dell’U.R.P., operativo nella sede dell’U.A.T. di Mestre (VE)
- Carta del Docente – Al via l’accesso per gli insegnanti sulla piattaforma.
- Carta del Docente, da oggi on line la piattaforma: al via la registrazione di esercenti ed enti di formazione